Evoluzione senza rivoluzioni. Questo potrebbe essere il motto
di Psion. La società inglese ha presentato l'ultimo modello
della propria linea di organizer evoluti: si chiama Psion 3Mx,
è il figlio naturale della Serie 3A prima e della Serie
3C poi. Rispetto agli antenati, mantiene lo stesso aspetto, più
o meno le stesse caratteristiche generali, ma offre una potenza
di elaborazione nettamente superiore. Per capirlo basta guardare
il processore: 7,68 MHz per le serie precedenti, 27,6 MHz per
il 3Mx.

IN UNA MANO
Le dimensioni e il peso sono un punto di forza della famiglia
Psion Serie 3.
Per chi non la conoscesse, bisogna subito dire che la Serie 3
di Psion è una famiglia di "organizer" compatti,
con agenda, database, word processor e foglio elettronico (oltre
a tutta una serie di utility e a centinaia di programmi disponibili
sul mercato). KITSCH AL MASSIMO
Custodia per un
modello della linea Psion.
Ne esistono anche versioni
eleganti...
Gli Psion si possono collegare a personal computer
(sia Windows sia Macintosh) e hanno formati di file compatibili
con quelli di applicazioni standard come Word ed Excel. Psion,
però, ha mantenuto la propria indipendenza, nel senso che
non ha fatto modelli basati su sistemi operativi standard, come
Windows Ce.

Lo Psion Serie 3Mx ha una serie di applicazioni preinstallate,
tra le quali: agenda, word processor, database e foglio elettronico.
La Serie 3 è davvero perfetta per chi voglia avere uno
strumento di organizzazione dei dati e delle informazioni molto
compatto e abbia saltuariamente bisogno di scrivere un testo o
elaborare un foglio elettronico; saltuariamente perché
la tastiera - che è discreta - non permette certo di scrivere
romanzi. Per questo tipo di applicazione potrebbe essere usata
la Serie 5, che mantiene le caratteristiche di base della Serie
3, ma offre un contenitore più grande (la tastiera è
quasi quella di un notebook), un display ampio e sensibile al
tocco, una penna per gestire le funzioni principali. La Serie
5 è una via di mezzo tra organizer e notebook, ma forse
proprio per questo non ha un rapporto prezzo prestazioni così
interessante (costa, infatti, circa un milione e mezzo di lire).
La Serie 3 Mx, invece venduta a 800 mila lire, è ideale
per accompagnare chiunque nella vita professionale e personale;
non è un caso che lo Psion abbia avuto un successo strepitoso
in questi anni e che difficilmente un utente di questi organizer
decida di abbandonarli in favore di sub-notebook o simili.
I punti forti della Serie 3Mx sono la velocità, le solite
notevoli applicazioni base (l'agenda, il database e il foglio
elettronico sono decisamente le migliori viste su oggetti di questo
genere), la durata delle batterie (fino a oltre 60 ore, se non
si usa troppo la retroilluminazione del display), la leggerezza.
I punti deboli restano quelli che da sempre accompagnano gli Psion
3, vale a dire: una sola posizione di apertura (l'inclinazione
del display non è regolabile), il costo elevato di tutti
gli accessori, la scelta di non mettere almeno un alloggiamento
compatibile con Pc Card. In più questa Serie 3Mx ha un
display di qualche millimetro più basso rispetto alle precedenti.
Infine, due parole sul software. Si diceva che ci sono davvero
migliaia di applicazioni per Psion (dalla gestione del conto corrente
ai giochi, dai traduttori ai pacchetti musicali) sviluppati da
società indipendenti (sono disponibili due linguaggi di
programmazione standard sugli Psion); in più il produttore
offre i classici pacchetti di comunicazione (quello per Windows
95 permette di vedere lo Psion in gestione risorse, come se fosse
un disco del Pc) e una serie di applicazioni Internet; dalla posta
elettronica al browser.
Psion 3 Mx
Produttore Psion (www.psion.com)
Distributore Video Computer (011-4034828)
Sito www.videocomputer.it
Prezzo 798.000 lire
Configurazione Rom da 2 Mbyte (sistema operativo e applicazioni),
Ram da 2 Mbyte (dati), due slot per memorie flash (fino a 8 Mbyte)
o Ram (fino a un Mbyte); display 127 x 44 mm retroilluminato;
tastiera Qwerty 58 tasti (senza lettere accentate); sistema audio
integrato con possibilità di registrare note vocali; porta
infrarossi Irda-compatibile, porta seriale per collegamento a
Pc e moduli opzionali; alimentato da due batterie stilo o da rete
(alimentatore 9 Volt opzionale)
SOFTWARE, SOFTWARE, SOFTWARE

www.videocomputer.it/psion
Una delle caratteristiche più significative dei prodotti
Psion è la grande disponibilità di software. www.psion.com Un
numero di applicazioni che non fa rimpiangere gli ambienti Windows-compatibili.
Il problema è che il software è in alcuni casi anche
abbastanza costoso. Esiste però un discreto numero di applicazioni
gratuite, che si possono scaricare da Internet.
|